top of page

COVID-19

Quarantena, coprifuoco e sanzioni

​

Durante questi primi 9 mesi di pandemia, si sono succeduti diversi decreti da parte del Governo che hanno di volta in volta limitato più o meno le libertà dei cittadini , al fine di circoscrivere la diffusione del Covid-19.

Ciò che spesso è emerso da questi decreti è una discutibile chiarezza rispetto la linea di confine tra il lecito e l’illecito, e quindi la conseguente possibilità di essere sanzionati per il proprio comportamento ritenuto eventualmente illecito.

In questo articolo si cercherà quindi di fare chiarezza con riguardo alle sanzioni, attraverso delle faq.

 

  • Cosa rischio se esco in orario di coprifuoco senza valido motivo ?

Indipendentemente dal fatto che il soggetto risieda in zona gialla, arancione o rossa lo spostamento in questa fascia oraria può avvenire solo con autocertificazione che attesti lo spostamento per comprovati motivi di salute, lavoro, o altri casi ammessi dalle vigenti normative.

Nel caso in cui lo spostamento non sia giustificato, il d.l. n.19/2020 prevede la una sanzione che va da 400 a 1000 euro (in origine era 3.000, con la successiva conversione in legge il massimo della sanzione è stato abbassato a 1000) , con la pena aumentata di 1/3 nel caso di utilizzo di un veicolo.

Nell’ipotesi di recidività dell’illecito , la sanzione raddoppierebbe.

​

  • Cosa rischio se in orario di coprifuoco e presento una autocertificazione contenente false dichiarazioni?

Questo comportamento, come dichiarato dal Ministero dell’Interno*, costituisce reato ai sensi dell’articolo 495 cp , che opera nel caso di dichiarazioni mendaci al pubblico ufficiale.

In questo caso la pena prevista è da 1 a 6 anni di reclusione.

*E’ stata oggetto di discussione il far ricadere la dichiarazione mendace inerente meri ‘’fatti’’ all’interno del 495 cp , che comprenderebbe testualmente solo la falsa dichiarazione concernente “identità, lo stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona”.

​

  •  Cosa rischio se esco dalla mia abitazione pur essendo soggetto a quarantena per positività al Covid-19?

A tal riguardo è previsto che : salvo che il fatto non costituisca reato ex 452 cp o reato più grave, la violazione viene punita con l’arresto da 3 a 18 mesi e con l’ammenda da 500 a 5000 euro.

(Articolo 260 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 ; pene così modificate dall’art. 4, co. 7 d.l. n. 19/2020 ).

Quindi anche una ‘’semplice’’ passeggiata sotto casa , potrebbe costare cara al trasgressore.
 

  • Cosa rischio se esco dalla mia abitazione pur essendo soggetto a quarantena precauzionale?

Siamo nel caso in cui il soggetto non è positivo al virus, ma l’autorità sanitaria ha imposto una quarantena precauzionale.

In questo caso ,la violazione di tale disposizione, comporta lo stesso regime sanzionatorio previsto per la violazione del divieto di spostamento , cioè una  sanzione che va da un minimo di 400 euro a un massimo di 1000 euro.

bottom of page